4
MAR

Come progettare una cucina funzionale ed elegante

COME PROGETTARE UNA CUCINA FUNZIONALE ED ELEGANTE

La cucina è uno dei luoghi della casa che merita uno studio molto accurato.

Prima di tutto bisogna distinguere se la cucina è distaccata dal soggiorno o, come molto spesso capita, ne fa parte. In base a questa differenza sostanziale, unita alle caratteristiche della struttura (presenza di finestre o portefinestre, pilastri, tetto a spiovente, ecc…) , si decide che tipologia di cucina scegliere :

  • ·       “in linea” che dà maggiore possibilità di organizzare il resto dello spazio con tavoli e credenze;
  • ·       “ad angolo” che moltiplica lo spazio di lavoro e per mobili contenitori;
  • ·       “con penisola” in cui un elemento, quasi sempre un piano snack, viene accostato a una parete o alla cucina lineare, delineando lo spazio di lavoro;
  • ·       “con isola” , molto richiesta soprattutto nelle aree living dove cucina e salotto sono unite. Da preferire in aree piuttosto ampie , diventa parte integrante e protagonista di una cucina lineare.

Uno volta stabilita la tipologia si divide la cucina in quattro aree funzionali:

  • ·       Area cottura, formata da piano cottura, forno, microonde ed eventualmente piastre;
  • ·       Area lavaggio, composta da lavabo e lavastoviglie;
  • ·       Area conservazione cibo, formata da frigorifero e vani contenitori;
  • ·       Area consumazione, composta da tavolo e piano snack.

In una cucina funzionale prima di tutto i flussi dell’area consumazione non  devono mai sovrapporsi a quelli delle prime tre aree: il momento del pasto, che sia in solitudine o in compagnia, non deve mai essere disturbato da chi prepara i cibi, da chi lava i piatti o da chi sistema piatti o altro nella credenza.

Le aree cottura, lavaggio e conservazione dovrebbero essere vicine ma non intrecciarsi, e non dovrebbero essere posizionate troppo lontane l’una dall’altra.

Altro capitolo a parte merita il posizionamento dei piccoli e grandi elettrodomestici di supporto: impastatrice, macchina del caffè, friggitrice ad aria, frullatori, ecc…

Personalmente non amo che si vedano, soprattutto in una cucina inserita in un’area living, dove finirebbero per catalizzare erroneamente l’attenzione: quindi vanno progettati prima mensole e ripiani dove riporli, una volta terminato l’utilizzo.

Naturalmente tutte le aree devono essere adeguatamente e sufficientemente illuminate, quindi via libera a illuminazione di tipo puntuale sulle aree di preparazione che non alterino il colore del cibo e a un’illuminazione soffusa e gradevole nell’area della consumazione, che sia di accompagnamento a tutti i vostri pranzi e cene in compagnia.