Case al mare: i colori da scegliere
CASE AL MARE
Che siate già tornati dalle vostre vacanze o che dobbiate ancora partire ( beati voi), oggi parliamo di case al mare. Quando il desiderio di avere una seconda casa per le vacanze si avvera, è importante saper poi come renderla unica e confortevole, per rendere le vostre ferie un vero o proprio periodo di relax!
Prima di tutto… leggerezza!
Nell’immaginario collettivo le case al mare sono caratterizzate da colori freschi e da arredi semplici dalle linee pulite… quindi, via al bianco, ai colori marini e ai tessuti leggeri. No a colori scuri, mobili di antiquariato, pavimenti “importanti”. Ricordiamoci sempre che siamo in vacanza, quindi sì a tutti i materiali in colori neutri e materiali facilmente lavabili. No al parquet, decisamente “difficile” da manutenere in una seconda casa.
Colore colore colore
Ok, non avete voluto osare nella vostra casa in città e avete optato per colori che “non stancano” (anche se nessuno colore, se lo si ama, non stanca). Ma ora che siete nella vostra casa al mare… sbizzarritevi con i colori: scegliete il blu e l’azzurro in tutte le declinazioni, il bianco alle pareti, alternato con un colore che vi ricorda le giornate sulla sabbia, come il giallo, o una carta da parati in stile nautico, insomma… osate! Non ve ne pentirete!
I mobili… attenzione!
Le case al mare non sono una discarica delle case in città. Quante volte sento: “Ok, tanto questa credenza che non so dove metterla, la utilizzo nella casa al mare!”. NO. O almeno non senza criterio. Sì al second hand, ma con criterio: riadattiamo i vecchi mobili mettendo magari in pratica i consigli di quel vecchio corso di decoupage che abbiamo seguito 10 anni fa, ma solo se siamo davvero capaci. Alternate poi alcuni mobili di modernariato, magari trovati in qualche mercatino qui e là. Date spazio alla vostra fantasia: questo è il vostro spazio nel vostro periodo dell’anno in cui dovete rilassarvi, quindi l’ambiente deve riflettere perfettamente la vostra idea di relax
Pochi oggetti
No a quadri dalle cornici importanti: optate per altri con un mood decisamente più mediterranea e fresco. Non riempite le mensole e i ripiani con oggetti inutili: pochi pezzi in vetro colorato, ceste e contenitori in vimini, tappezzeria colorata in stile marinaro e subito verrà voglia di essere in vacanza!
Sì a tessuti traspiranti e leggeri come il lino per le tende, no a pelle, ecopelle e velluto per i divani e testate del letto: fanno caldo solo a guardarli e sono difficili da pulire. Meglio il cotone lavabile facilmente.
Terrazze, balconi e giardini… che passione!
Ovviamente, se avete anche la fortuna di avere uno spazio esterno nella vostra seconda casa al mare, bisogna pensare anche a come arredarla e renderla una piccola oasi di benessere. Optate per arredi in legno, vimini o ferro battuto anche dalle dimensioni contenute e, se lo spazio lo consente, inserite anche un’amaca o una poltrona più comoda: siete pronti per i vostri riposini pomeridiani?