
Progettare una camera da letto funzionale
La camera da letto, che sia singola o matrimoniale, è uno degli ambienti più importanti della casa, perché deve garantire benessere, comfort e tranquillità.
La prima cosa da fare per progettare correttamente una camera da letto è verificare lo spazio a disposizione: un’area piccola avrà bisogno di idee salvaspazio, al contrario, un locale di dimensioni maggiori necessiterà di letti king size e arredi voluminosi, per evitare l’impressione di un vuoto eccessivo. Necessario è quindi lo studio delle dimensioni dell’arredamento, rispettando le giuste distanze tra i mobili , indispensabili per il passaggio delle persone.
In ogni modo, si parte con l’ascoltare le esigenze del cliente: alcuni committenti vivono la camera da letto anche durante le ore del giorno, per cui si arrederà anche per queste attività richieste( angolo lettura, scrivania, relax); altri clienti utilizzano la camera da letto solo per il riposo notturno. In questo ultimo caso l’’arredo sarà più contenuto e snello.
Una richiesta che mi viene fatta spesso è quella della desideratissima cabina armadio: nella maggior parte dei casi è possibile realizzarla, anche di dimensioni contenute, altrimenti, laddove si è impossibilitati, si può scegliere comunque delle armadiature a tutta altezza che soddisfano ogni esigenza. In tal caso meglio optare per un mobile di falegnameria o comunque di qualità, in questo modo si garantirà maggiore durata nel tempo e maggiore eleganza.
Grande importanza ma spesso relegata ad un secondo piano è l’area dei comodini. Se non si ha sufficiente spazio laterale, si può considerare l’opzione di realizzare una mensola attrezzata con prese elettriche dietro la testata del letto. In questo modo si garantisce appoggio per piccoli oggetti e si libera l’ area laterale. Se, invece, abbiamo spazio sufficiente per poter inserire i comodini, dobbiamo tener conto sempre delle abitudini della committenza: si ha l’abitudine di leggere o appoggiare oggetti ? In tal caso è meglio, anche per un effetto più elegante e ordinato, avere dei comodini con cassette e ante. Se non si ha questa necessità, si possono addirittura sostituire con piccole mensole, leggere e meno invadenti.
Fondamentale è l’utilizzo dei colori: per creare un effetto rilassante e raffinato dovranno ispirare serenità, intimità e benessere. Da escludere colori forti come il rosso e il giallo, sono da preferire nuances delicate e in tono con la natura.
Ricordiamo infine l’importanza dell’impianto elettrico e di riscaldamento idoneo. Creare prese e accensioni al punto giusto garantirà un ulteriore punto a favore del comfort, così come posizionare correttamente sia il riscaldamento che i condizionatori, garantirà di non avere né freddo né caldo eccessivo.
Nei prossimi blog vi parlerò anche dell’importanza dell’illuminazione in camera da letto.